“La gravidanza ed il puerperio, dal punto di vista della medicina psicologica, rappresentano la più complessa delle esperienze umane” Ian Brockington
Comunemente si pensa alla maternità come ad una esperienza gioiosa e serena, e che il normale sviluppo del bambino dipenda principalmente da un rapporto equilibrato tra la mamma ed il suo piccolo. Il cammino della maternità è stato osservato da varie discipline, tuttavia ci si è concentrati quasi esclusivamente sugli aspetti di fisiologico cambiamento, nella convinzione che questo basti ad essere di supporto, anche nelle evenienze in cui la sofferenza psichica e la psicopatologia fanno la loro comparsa o vedono la loro esacerbazione nel puerperio. Inoltre, c’è stata una predilezione per gli aspetti simbolici di cui la maternità è ricca e una focalizzazione su interventi più idonei all’adattamento alla maternità, dove la depressione in gravidanza e nel post partum rimangono le uniche evenienze menzionate. Ignorando che le declinazioni del malessere perinatale sono numerose e richiedono un approccio personalizzato e rigoroso, sia nella diagnosi che nel trattamento, nonché una collaborazione multidisciplinare che passa dagli operatori materno infantili a quelli psicosociali. Non si intercetta ciò che non si conosce e non si creano le condizioni di intimità e di apertura per le donne se il clinico non possiede una ampia conoscenza di ciò che le neomamme sperimentano quando le cose non vanno come ci si aspetta. “All’interno della psichiatria, la nostra specialità è l’unica ad avere uguale responsabilità per due persone, per la madre e per il bambino” afferma Ian Brockington. Ecco che diventa fondamentale per gli operatori avere gli strumenti per poter intercettare tempestivamente, diagnosticare e prendere in carico le donne nel periodo perinatale, infatti una depressione o dell’ansia non trattate hanno importanti conseguenze non solo sulla mamma ma anche sul bambino, sulla relazione di coppia e sulla relazione madre-bambino. È in quest’ottica che nasce questo master di alta formazione, che propone l’importanza di un modello clinico multidisciplinare integrato a favore della donna, della sua famiglia, del bambino e della relazione madre-bambino, avvalendosi anche della collaborazione di docenti stranieri.
Il Master si propone come modello di formazione unico per gli operatori sanitari che accompagnano la donna durante la maternità, grazie alla presenza di numerosi docenti stranieri, pionieri e massimi esperti in questo delicato ambito lavorativo. Scopo del master è quello di fornire agli operatori gli strumenti teorici ed operativi per lavorare con le donne durante la gravidanza e nel post partum.
PROGRAMMA
Modulo 1 | 28-29 Maggio 2022
La gravidanza e il puerperio, La violenza ostetrica, Allattamento e salute mentale
Modulo 2 | 11-12 Giugno 2022
La relazione precoce mamma-bambino, Sterilità ed infertilità di coppia, Il lutto perinatale
Modulo 3 | 9-10 Luglio 2022
Lo screening in epoca perinatale, I disturbi d’ansia in epoca perinatale, Genetica clinica
Modulo 4 | 10-11 Settembre 2022
Tocofobia, Disturbi dell’alimentazione in epoca perinatale, Il sonno nel periodo perinatale
Modulo 5 | 8-9 Ottobre 2022
Trauma da parto e relazione madre bambino, Il disturbo della relazione mamma-bambino, Il disturbo ossessivo compulsivo nel periodo perinatale
Modulo 6 | 5-6 Novembre 2022
Attaccamento e psicosi postpartum, La depressione in gravidanza e gli outcomes sul feto-bambino, La ricerca scientifica sulla DPP in Italia
Modulo 7 | 10-11 Dicembre 2022
Il disturbo bipolare in epoca perinatale, La psicosi puerperale: prevenzione, diagnosi e trattamento, La psicosi puerperale: prevenzione, diagnosi e trattamento
Modulo 8 | 21-22 Gennaio 2023
Psicoterapia in epoca perinatale, Psicoterapia e valutazione relazione mamma-bambino, Casi Clinici
Modulo 9 | 11-12 Febbraio 2023
Uso dei farmaci in epoca perinatale, Disturbi da abuso di sostanze, Ambulatori e strutture per il ricovero specializzati per la cura dei disturbi, psichiatrici perinatali, Modelli europei a confronto
Modulo 10 | 11-12 Marzo 2023
Psicofarmacoterapia in gravidanza e allattamento: la valutazione dei rischi/benefici, Depressione perinatale nei papà
Modulo 11 | 15-16 Aprile 2023
Il suicidio materno, Svegliami a mezzanotte, La perizia psichiatrica nei casi di figlicidio, Psicosi post partum e infanticidio, La grave psicopatologia perinatale: suicidio e figlicidio materno
Coordinamento Scientifico
Alessandra Bramante
Psicologa, psicoterapeuta cognitivista, criminologa clinica e dottore di ricerca in neuroscienze. Psicoterapeuta perinatale presso il Policentro Donna di Milano. Collabora con il Prof. Ian Brockington nel gruppo di lavoro “Stafford Interview” come referente italiana per la clinica e la ricerca. Presidente della Società Marcé Italiana per la salute mentale perinatale.
Carmine Pariante
Professore di Psichiatria Biologica presso Institute of Psychiatry, Psychology and Neuroscience (IoPPN) del King’s College di Londra. Consulente e psichiatra presso la South London and Maudsley NHS Trust e primario dello Stress, Psychiatry and Immunology Lab and perinatal Psychiatry dell’Istituto King’s College di Londra. (SPILAB)
DOCENTI
Susanna Banti, Cesario Bellantuono, Susan Benjamin Feingold, Enrica Beringheli, Maria Enrica Bettinelli, Alessandra Biaggi, Chiara Borri, Alessandra Bramante, Valeria Brenna, Paola Dazzan, Lavinia De Chiara, Arianna Di Florio, Georgios Eleftheriou, Lorella Faraoni, Franco Freilone, Chiara Ionio, Ian Jones (UK), Fabio, Lugoboni, Fuani Marino, Maria Giulia Martini, Mauro Mauri, Rosario Montirosso, Maria Muzik (USA), Laura Palagini, Carmine Pariante, Paola Pileri, Luisa Ronzoni, Gianluca Rosso, Gertrude Seneviratne (UK), Vaheshta Sethna (UK), Verinder Sharma (CAN), Margaret Spinelli (USA), Raffaella Visigalli.
INTERPRETARIATO SIMULTANEO a cura di ALDO GRASSI
Il Master ha una durata totale di 132 ore organizzate su 11 week-end, da Maggio 2022 a Aprile 2023.
Sabato 09:00-13:00 e 14:00-18:00
Domenica 09:00-13:00
Meeting online su piattaforma ZOOM
max. 30 partecipanti Ginecologi, MMG, Neonatologi, Neuropsichiatri, Psichiatri, Pediatri, Psicoterapeuti Psicologi e Psicoterapeuti
Il Master rilascia 50 crediti ECM per l'annualità 2022
La partecipazione al Master ha un costo complessivo di €2.500, rateizzabili fino a 10 rate da €250,00.
MASTER FAD ECM