A partire dal significato etimologico del termine “Dialogo”, cioè “parola-attraverso” due soggetti, sappiamo che in analisi il senso delle comunicazioni del paziente non si coglie soltanto dal contenuto letterale di ciò che viene detto, quanto anche dal tono, dal volume di voce, dalla musicalità e dal colore del linguaggio usato. Come non pensare che lo stesso non venga quindi avvertito anche da parte del paziente, e che dunque l’”attraverso” indichi un’area comune, un condensato di esperienze consce e inconsce dei due protagonisti? “Parole”- come Mauro Mancia ci ha insegnato – che saturando lo spazio tra due interlocutori producono emozioni: non solo con il loro contenuto formale, ma grazie a musicalità, poeticità e capacità evocativa. Ciò che Ogden chiama il “Terzo Analitico” si condensa quindi nello spazio in cui si svolge il “gioco” winnicottiano dell’analisi. Ma se l’“attraverso” per qualche particolare apparentemente banale si trasforma in “a traverso”, il gioco non riesce, l’ingranaggio stride o si blocca. Così ad esempio può “suonare” in modo assai diverso sentirsi dire, pur giustamente, “Il suo Inconscio le ha fatto commettere questo sbaglio” e non invece, con altro tono, suggerire “forse Lei inconsciamente ha desiderato fare questo errore”. In questo modo potersi sentire come soggetto “agente” dell’azione anziché risultare passivamente “agito” da istanze incontrollabili.
Da queste poche note, quindi, la ragione del titolo del Dialogo di quest’anno, per chiedere ai nostri ospiti e a tutti gli intervenuti di aiutarci nel porre un giusto accento sulla importanza della scelta delle parole per comunicare, non meno che sul modo giusto di usarle per facilitare la condivisione del detto.
Convegno ECM in presenza e su piattaforma ZOOM
11-12 Febbraio 2023
Convegno in presenza a Bologna, presso il Convento di San Domenico, Piazza S. Domenico 13
Convegno in remoto su piattaforma ZOOM
Dopo il 24/01/2023
Partecipanti in PRESENZA: €160,00
Partecipanti in REMOTO: €195,00
Candidati: €90,00
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante bonifico o paypal/carta di credito.
Per i pagamenti con bonifico:
Intestatario| Matrix Onlus S.c.s.
IBAN| IT 72 S 05018 02800 0000 11085867
Causale pagamento “IV Dialogo+ Nome e Cognome”
Le modalità di pagamento vengono comunque visualizzate al termine della compilazione del modulo di iscrizione.
A partire dal 09.02.2023, agli iscritti che prescelgano la modalità in remoto verranno inviati per email il link ZOOM per partecipare e le indicazioni per accedere alla piattaforma www.matrixecmfad.it dove svolgere i questionari ECM.
Il convegno in presenza rilascia 10 crediti formativi ECM previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario.
Il convegno in remoto (FAD Sincrona) rilascia 15 crediti formativi ECM previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario online.
Per i partecipanti in remoto, il questionario finale sarà disponibile su www.matrixecmfad.it a partire dalle ore 13:15 del 12.02.2023 e dovrà essere svolto entro i successivi 3 giorni, ovvero entro le ore 13:15 del 15.02.2023
Il partecipante avrà a disposizione un massimo di 5 tentativi di compilazione.
N. verde (gratuito) 800190542
email: formazione@coopmatrix.it
Convegno RES e FAD ECM