24 gennaio/20 giugno 2023
Conduttori: Paola Chieffi e Silvia Lepore
Il corso si occuperà – attraverso la clinica e la teoria della psicoanalisi di coppia – delle modalità con cui si esprime l’inconscio al di là dei confini del singolo individuo.
La complessità dell’incontro con la coppia che chiede aiuto ha messo in crisi i dispositivi della cura psicoanalitica tradizionale; il confronto con le diverse teorie e con le estensioni del setting provenienti dalla psicoanalisi infantile e di gruppo hanno aperto la strada a nuove forme di ascolto e alla comprensione delle modalità implicite dell’esperienza.
Si tratterà in particolare della consultazione e della predisposizione del setting, dell’ascolto delle componenti consce ed inconsce, delle comunicazioni esplicite ed implicite in seduta, del mantenimento di una prospettiva di coppia nel trattamento, del transfert e delle risposte controtransferali del terapeuta. Nell’affrontare le tematiche che caratterizzano la crisi delle coppie coniugali che chiedono aiuto – difficoltà di comunicazione, trasmissione intergenerazionale e transgenerazionale dei vissuti familiari, sessualità, infedeltà coniugale, generatività, problematiche relative ai figli – si cercherà di mostrare come la presenza reale dell’altro in seduta, non più solo rappresentata e fantasmatica, riesca a far emergere aspetti arcaici fino ad allora rimasti silenti e sconosciuti e dimensioni narcisistico-identitarie spesso condensate e agite nella conflittualità di coppia.
Il corso è rivolto a medici o psicologi e psicoterapeuti interessati alla psicoanalisi di coppia. Non è indispensabile avere già esperienza clinica con le coppie: anche per chi si occupa di bambini e adolescenti può essere estremamente utile approfondire le dinamiche della relazione di coppia per meglio comprenderne le ricadute nelle relazioni con i figli. Allo stesso modo pensiamo che per il terapeuta possa essere di aiuto comprendere meglio le dinamiche di coppia nel trattamento dei pazienti individuali. Gli incontri saranno orientati, oltre che all’approfondire gli aspetti teorici della psicoanalisi di coppia, al libero scambio di pensieri nel gruppo e alla condivisione di esperienze cliniche portate dai conduttori e dai partecipanti.
Il Corso è rivolto a Psicoterapeuti Psicologi o Medici in possesso di abilitazione.
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
Gli incontri si terranno presso la sede del Centro Milanese di Psicoanalisi, in via Corridoni 38, la sera dalle 21.00 alle 23.00 nelle seguenti date: 24 gennaio, 28 febbraio, 28 marzo, 18 aprile, 23 maggio, 20 giugno
€280,00
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante bonifico o paypal/carta di credito.
Per i pagamenti con bonifico:
Intestatario| Matrix Onlus S.c.s.
IBAN| IT 72 S 05018 02800 0000 11085867
Causale pagamento “Seminari Aperti CMP 2023 + Nome e Cognome”
Le modalità di pagamento vengono comunque visualizzate al termine della compilazione del modulo di iscrizione.
Il corso rilascia 19,2 crediti formativi ECM previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verifica positiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario.
Per ulteriori informazioni sul corso:
Segreteria del Centro Milanese di Psicoanalisi
segreteria@cmp-spiweb.it - www.cmp-spiweb.it
Per Assistenza in fase di iscrizione:
N. verde (gratuito) 800190542
email: formazione@coopmatrix.it
Corso RES ECM